GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO 2024

Pubblicata il 26/01/2024


LEGGE 20 luglio 2000, n. 211, recante “ Istituzione del giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti – 27 Gennaio 2022
Il 27 Gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa , impegnate nell'offensiva Vistola – Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
L' Italia con la Legge 20 Luglio n. 211, approvata all'unanimità dal Parlamento riconosce in questo giorno (27 gennaio) ed istituisce “ Il giorno della Memoria”.
La giornata della memoria non vuole dimenticare lo sterminio del popolo ebraico, le persecuzioni e le deportazioni nei campi nazisti .
Non vuole dimenticare anche tanti italiani deportati e tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della loro vita hanno salvato tante altre vite , vuole  ricordare anche tutte le vittime innocenti di ogni forma di barbarie e discriminazione
Chi non conosce il passato è condannato a ripeterlo , ecco perché  Il buon senso della memoria non deve limitarsi al ricordo del passato ma deve essere uno sprone ad agire per costruire un futuro fondato sui valori di giustizia, uguaglianza, libertà e democrazia.
Salvaguardare la giustizia e la pace ci aiuterà a vivere con coraggio e fedeltà  ai valori che oggi consideriamo universali.
 

 
torna all'inizio del contenuto